Canali Minisiti ECM

Per sette malati reumatici su dieci lunghe attese per le cure in Ssn

Reumatologia Redazione DottNet | 10/10/2019 12:35

Lo spiega il secondo rapporto APMARR-WeResearch "Vivere con una malattia reumatica"

Sette persone su 10 affette da patologie reumatologiche sono costrette a lunghe liste d'attesa prima di poter fare una visita o un esame specialistico in una struttura pubblica. E il numero sale a 9 su 10 al Sud. A far luce sulle difficoltà di accesso alle cure per questi pazienti sono i dati del secondo rapporto APMARR-WeResearch "Vivere con una malattia reumatica", presentato alla Biblioteca del Senato, in vista della Giornata mondiale delle malattie reumatiche che si celebra il 12 ottobre. Dall'artrite reumatoide al lupus eritematoso sono oltre 150 le patologie reumatiche, e le loro conseguenze possono essere molto invalidanti. Realizzato dall'Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR) l'indagine ha visto coinvolte oltre 1020 persone.

pubblicità

"Il 77% delle persone - spiega Antonella Celano, presidente di APMARR - sono costrette ad aspettare tempi eccessivamente o abbastanza lunghi prima di poter fare una visita o un esame specialistico nel pubblico". Il problema è particolarmente grave nel centro-sud, dove la percentuale di chi attende abbastanza o troppo è del 90,6%. Ciò costringe le persone a doversi rivolgere a strutture private o a strutture lontane dal luogo di residenza, con conseguente aggravio di costi e aumento delle migrazioni sanitarie. La ragione alla base dei lunghi tempi di attesa è la scarsa diffusione sul territorio dei Centri di Reumatologia. "Nel 69% dei casi - conclude Celano - questi sono completamente assenti o presenti in numero insufficiente, in questo modo ci saranno maggiori difficoltà per i pazienti nel trovare uno specialista reumatologo", problema denunciato da 4 intervistati su 10.

Commenti

I Correlati

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Eleonora Selvi, Presidente Fondazione Longevitas: Il 90 per cento degli adulti è a rischio di sviluppare il Fuoco di Sant’Antonio. La prevenzione vaccinale è investimento nel futuro sostenibile della nostra società sempre più longeva

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Ti potrebbero interessare

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Leccese: “Il sintomo più tipico della spondiloartrite assiale è la lombalgia più comunemente nota come mal di schiena”

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"